FILM SCANNER 4K / 2K / HD

Digitalizzazione pellicole Normal 8 / Single 8 / Super 8 / 9,5 mm / 16 mm in HD o 4K

FILM SCANNER PER PELLICOLE Normal 8 / 8 mm / Super 8 / 16 mm


Il film scanner multi formato che utilizziamo rappresenta un’innovazione significativa nel campo della digitalizzazione di pellicole cinematografiche, offrendo una serie di caratteristiche avanzate che lo distinguono dagli altri dispositivi sul mercato.

Caratteristiche Principali: capacità di digitalizzare una vasta gamma di formati cinematografici, inclusi Normal 8 mm, Single 8, Super 8, 9,5 mm “Pathé Baby”, 16 mm e Super 16 mm.

Gestione di diversi tipi di pellicola: positive, negative, a colori, in bianco e nero, mute e sonore.

Alta Risoluzione: risoluzione ottica massima di 4096 x 3000 pixel, superiore al 4K, per una qualità dell’immagine eccezionale, le risoluzioni ottiche senza interpolazione disponibili sono:

Full sensors 4:3 (4096 x 3000 px)

4K (4096 x 2160 px)

4K Ultra HD (3840 x 2160 px)

2K (2048 x 1080)

HD (1920 x 1080 px).

La digitalizzazione avviene in “real time” a 24 fps fino alla risoluzione 4K UHD.

Componenti di Alta Qualità: sensori di acquisizione Sony con risoluzione nativa di 4096 x 3000 pixel.

Ottiche “Schneider Kreuznach” macro apocromatiche per una nitidezza e una precisione ottimali.

Sorgente di luce pulsante con 24 led RGB ad alta intensità, regolabili individualmente.

Tecnologia di Trascinamento Avanzata: sistema di trascinamento della pellicola “sprocketless” senza rocchetti dentati e griffe, per la scansione di pellicole danneggiate o deformate.

Tensione del film regolabile durante la scansione per adattarsi a diverse tipologie e condizioni di pellicola.

Pellicola perfettamente stabile durante la scansione.

Pulizia e Restauro: pulizia del film con 2 rulli (Kodak PTR roll) per rimuovere pelucchi e sporco.

Scansione sotto liquido per la riduzione di graffi e rigature presenti sull’emulsione della pellicola.

Gli scanner professionali si distinguono dagli “altri” perché non girano un video, ma fanno una sequenza di foto, i film 8mm e Super 8 sono girati rispettivamente a 16 e 18 fotogrammi al secondo, significa che quella che noi percepiamo come un’immagine in movimento, in realtà è un susseguirsi di fotografie, celebre è la frase del regista francese Jean-Luc Godard “La fotografia é verità. Il cinema é verità ventiquattro volte al secondo“:

24 fotografie al secondo nei film 35 mm e 16 mm

16 fotografie al secondo nei film 8 mm

18 fotografie al secondo nei film super 8

25 fotogrammi “fps” per le trasmissioni televisive in Italia, nel resto dell’Europa e in altre parti del Mondo

29,97 fotogrammi “fps” per le trasmissioni televisive in USA, Giappone e nella maggior parte del Sud America

Questo perché esistono due sistemi di codifica del colore, PAL ed NTSC.

Nel nostro scanner, il trascinamento della pellicola è sincronizzato alla velocità di acquisizione selezionata e può variare da 1 a 50 fotogrammi al secondo, in questo modo ogni fotogramma viene fotografato singolarmente senza alcuna sovrapposizione, il risultato finale sarà quello di ottenere un filmato video nitido.

Acquisizione Audio: una sofisticata testina audio audio è in grado di acquisire le seguenti tipologie di colonne sonore:

la pista audio magnetica e la colonna sonora ottica dei film 16mm.

La pista audio principale magnetica dei film Normal 8mm, Super 8mm e Single 8mm.

La pista audio magnetica di compensazione dei film Super 8mm.

La colonna sonora ottica presente in alcuni film 8 mm, Super 8.

Per esigenze professionali sono possibili interventi in post-produzione con il software “Davinci Resolve “

La consegna standard del “telecinema” HD 1920 x 1080 è su file MOV HD H.264/H.265 oppure MP4 HD H.264/H.265

Per esigenze professionali e per altre risoluzioni di scansione, sono disponibili altri formati da concordare.

Nota: il formato 4096 x 3000 px. viene scansionato e consegnato esclusivamente in frame DPX 10 bit Log, AVI non compresso o ProRes 4:2:2 10 bit.

FILM SCANNER PER PELLICOLE 35 mm

Le pellicole 8 mm e successivamente Super 8 sono state utilizzate per molti anni per registrare i filmati di famiglia e non solo, sebbene non siano state le uniche pellicole disponibili, sono state quelle più comuni per le riprese amatoriali. Entrambe le pellicole hanno una larghezza di 8 mm, sono generalmente avvolte su due tipi di bobine simili, ma con alcune differenze, tra cui il diametro del foro centrale, 8 mm per la pellicola 8 mm e 13 mm per la pellicola Super 8. Tuttavia le bobine sono compatibili, il che significa che una pellicola 8 mm può essere avvolta su una bobina Super 8 e viceversa, pertanto, non è possibile identificare con certezza se si tratti di un film 8 mm o Super 8 solo osservando la bobina, occorre controllare la perforazione della pellicola.

Nell’immagine qui sotto potete osservare le differenze tra bobine 8 mm e Super 8 e la differenza tra pellicola muta o sonora, questa può avere una o due piste magnetiche, nel secondo caso la “banda” adiacente alle perforazioni che è più sottile, veniva chiamata “di compensazione” in quanto serviva per pareggiare lo spessore della banda più larga sul lato opposto rendendo il passaggio della pellicola nel proiettore più stabile, inoltre con due piste magnetiche si poteva ottenere l’audio stereofonico. Pochissime sono le pellicole “amatoriali” che hanno la traccia sonora registrata sulla pista magnetica, molte delle pellicole Super 8 commerciali ridotte dal 35 mm avevano il sonoro, film, documentari, cartoni animati. Esistono pellicole Super 8 con pista sonora ottica, si tratta esclusivamente di film commerciali ridotti da pellicola 35 mm, piuttosto rari da trovare.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Compila senza impegno questo modulo, ti ricontatteremo il prima possibile

[contact-form-7 id="131" title="Contact Page Form"]

OFFICE LINE

1.800.555.6789

EMERGENCY

1.800.555.0000

WORKING HOURS

9:00am – 6:00pm

OFFICE LINE

1.800.555.6789

EMERGENCY

1.800.555.0000

WORKING HOURS

9:00am – 6:00pm