Tecnologie di scansione e restauro di pellicole deteriorate
La diapositiva qui illustrata è stata prodotta 35 anni fa, è molto probabile che per lo sviluppo siano stati utilizzati componenti chimici di scarso valore, questo potrebbe spiegare il degradamento che ha portato questa diapo ad essere fortemente danneggiata dalla sindrome acetica, vedasi il colore rosso della stampa.
Cos’è la sindrome acetica? È un processo chimico degenerativo irreversibile che distrugge il supporto delle pellicole fabbricate in triacetato di cellulosa (quelle in nitrato di cellulosa hanno invece l’inconveniente di avere un altissimo tasso di infiammabilità), Il supporto in triacetato si decompone liberando acido acetico, andando a compromettere gli strati dell’emulsione, tra l’altro, la sindrome acetica è estremamente contagiosa, una pellicola “infetta”, se posta vicino ad altre pellicole sane, può trasmettere loro la sindrome acetica.
La scansione base effettuata con il Nikon ED 5000 ha prodotto un’immagine inutilizzabile, ripetendo la scansione e integrando l’utilizzo dei filtri ICE-ROC–GEM si ottiene una immagine migliore, nonostante permanga una considerevole quantità di grana, il colore è stato ripristinato allo stato originale (filtro ROC). Purtroppo la sindrome acetica ha alterato profondamente gli strati dell’emulsione, il software dello scanner ha dei limiti che fortunatamente si possono superare con i software di post-produzione.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Compila senza impegno questo modulo, ti ricontatteremo il prima possibile
OFFICE LINE
1.800.555.6789
EMERGENCY
1.800.555.0000
WORKING HOURS