INFORMAZIONI
Effettuiamo servizio di transcodifica di videocassette VHS, MiniDV, DVCAM, U-matic, Betacam, Betacam SP, Betacam SX, Digital Betacam, Mpeg IMX, tra i differenti sistemi di codifica del colore.
PAL: (Phase Alternating Line) è un metodo di codifica del colore utilizzato nella televisione analogica, usato in gran parte del mondo, fanno eccezione la maggior parte del continente americano, alcune nazioni dell’est asiatico, parte del Medio Oriente, dell’Europa orientale e la Francia. Il PALplus o P+, rappresenta l’ estensione dello standard televisivo PAL (per quanto concerne il segnale di tipo analogico) adattato però alla visione in formato 16:9.
PAL-M: si tratta del sistema PAL, ma con una differente risoluzione e frequenza delle immagini, utilizza i parametri del sistema NTSC, con una sottoportante colore molto simile al sistema NTSC.
PAL-60: permette di gestire entrambe le risoluzioni di riferimento (PAL/SECAM e NTSC) e le rispettive frequenze (625 a 50 hz che 525 a 60 hz), mantenendo sempre la sottoportante colore tipica del sistema PAL, questo permette la riproduzione dei contenuti audiovisivi NTSC, ma in bianco e nero
NTSC: (National Television System(s) Committee) è uno standard per la creazione, la trasmissione e la ricezione di contenuti video analogici per le aree geografiche della Corea, del Giappone, del Canada, degli USA e degli altri Stati delle Americhe, dell’Asia e dell’Oceania. Lo standard televisivo normalmente associato alla trasmissione SDTV in NTSC è il Sistema M, esiste una variante con sottoportante colore di 4,43 MHz che veniva utilizzata solo come segnale videocomposito in uscita da un esiguo numero di videoregistratori VHS, questo tipo di NTSC richiedeva tassativamente l’utilizzo di televisori compatibili per essere visualizzato correttamente.
SÉCAM: (SÉquentiel Couleur À Mémoire) è un sistema di codifica della televisione analogica a colori utilizzato per la prima volta in Francia, esistono cinque standard di trasmissione che utilizzano il SECAM:
Il SECAM-L era usato in Francia, Lussemburgo e Monaco.
Il SECAM-B/G era usato in Medio Oriente, nell’ex DDR e in Grecia.
Il SECAM D/K era usato nell’Europa orientale e nella Comunità degli Stati Indipendenti.
Il SECAM-H è una variante usata in Francia per trasmettere il teletext, gli impulsi di identificazione sono trasmessi per ogni linea anziché a livello di immagine.
Il SECAM-K era usato nelle ex colonie francesi.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Compila senza impegno questo modulo, ti ricontatteremo il prima possibile
OFFICE LINE
1.800.555.6789
EMERGENCY
1.800.555.0000
WORKING HOURS